Monete/Lingotti - 24K Academy

Vai ai contenuti
MONETE E LINGOTTI

MARGINE, PREMIO E PREZZO DI MERCATO


Il premio è il costo aggiuntivo (detto anche SPREAD) che viene aggiunto al di sopra del prezzo di mercato, include i costi di produzione, gestione, imballaggio, assicurazione e consegna.
I margini sul premio sono inevitabili poiché anche i rivenditori devono acquistare oro al di sopra del prezzo di mercato (spread primario).
Rispettabili rivenditori di lingotti chiedono agli investitori una percentuale molto bassa di premio per essere competitivi.

IL MODO PIU' EFFICACE PER MANTENERE I PREMI AD UN MINIMO ASSOLUTO E' QUELLO DI ACQUISTARE LINGOTTI D'ORO DI PESO ELEVATO.

Solitamente i lingotti hanno una percentuale di premio inferiore rispetto alle monete d’oro infatti, come è possibile notare è più conveniente comprare un lingotto da 1Kg che comprare dieci lingotti da 100g l’uno.


DIPENDE DAL TUO OBBIETTIVO

Se si ha intenzione di conservare l’oro per lunghissimo tempo senza considerare l’ipotesi di venderne una parte nel breve periodo, bisogna considerare che maggiore sarà il peso del lingotto, inferiore sarà il premio sul prodotto.
D’altro canto, non bisogna trascurare la bassa flessibilità che offre una scelta come quella appena citata.
FLESSIBILITA'

Se è vero che lingotti d'oro di dimensioni più grandi offrono il miglior prezzo al momento dell'acquisto, non rappresentano necessariamente la scelta migliore quando si tratta di rivendere oro in un secondo momento.

Lingotti più piccoli, come misure da 1 oz, 50 gr 100 gr, ed in particolare monete d'oro offrono una maggiore flessibilità per la rivendita.

Le ragioni per cui è importante tener conto della possibile flessibilità sono molteplici, basta pensare alla necessità di dover liquidare o incassare solo parte dell’oro che si possiede nel breve periodo.
L’idea di avere un rapido accesso al denaro contante è sicuramente una ragione da non sottovalutare.

Con il tempo può sorgere la necessità o il semplice desiderio di variare il proprio portfolio di prodotti d’oro.
Ad esempio, se un investitore ha la propria liquidità vincolata in un unico lingotto d'oro da 1Kg e vuole rivenderne una parte per reinvestire in azioni, l'investitore dovrà o vendere l'intera barra d'oro o rinunciare e perdere le altre opportunità di investimento potenzialmente redditizie. Tuttavia, se inizialmente avesse investito in 170 Marenghi, 135 Sterline o 33 monete da un’oncia, avrebbe potuto facilmente vendere una parte delle monete per ottenere un accesso immediato a parte del denaro per poterlo investire come meglio avesse creduto.

Le monete da investimento offrono la flessibilità maggiore e sono un'opzione molto popolare tra investitori nuovi ed esperti, i quali coscientemente prevedono di vendere una parte degli investimenti in oro nel prossimo futuro.
Le monete d'oro sono disponibili in differenti pesi e misure (1 oz, 1/2oz, 1/4oz e 1/10oz), quindi sono altamente versatili, facili da conservare e ideali per il trading se il sistema bancario dovesse collassare.

Tra le monete da investimento più popolari ci sono i Krugerrand Sudafricani che di solito offrono premi più bassi, rendendole perfette per piccoli investitori o alle prime armi.
In alternativa, monete da investimento britanniche come la Sterlina d'oro (Sovrana/ Sovereign), la Britannia d'oro sono allo stesso modo monete riconosciute a livello internazionale. Le altre monete d’oro popolari sono la Canadese Maple Leaf (foglia d’acero), la Filarmonica Austriaca e ovviamente I Marenghi di qualunque nazionalità.

Relativamente alla conservazione abbiamo voluto dedicare un’intera pagina in quanto ritenuto da noi molto importante per l’influenza che ha sui rischi e sui costi di gestione.

Torna ai contenuti