Monete PREFERITE - 24K Academy

Vai ai contenuti
LE NOSTRE MONETE PREFERITE

MARENGHI o Mezzi MARENGHI
I Marenghi d'Oro, una delle monete, insieme alle Sterline d’Oro più utilizzate in Europa per la diversificazione dei propri investimenti. Il Marengo è considerato un precursore dell'Euro. E' stata infatti la prima "valuta condivisa" dai primi decenni dell'800, Molte nazioni del vecchio continente, oltre a qualche colonia degli imperi francesi e austriaci, ne coniavano di egual peso e caratteristiche allo scopo di agevolare gli scambi commerciali.
Si differenziano tra loro nel nome (Lire, Fiorini, Franchi) e in qualche caso nel valore nominale (quasi sempre pari a 20, ma, ad esempio, nel caso dei fiorini austriaci, pari a 8), ma soprattutto per i bassorilievi coniati su di essi.
Ogni nazione, ovviamente, li ha coniati con i propri riferimenti politici e simbolici.


MARENGO ITALIANO




Clicca sopra per girare la moneta
MARENGO ITALIANO
PESO LORDO
6,45 gr
PESO DEL PURO
5,80 gr
PUREZZA
900/20 kt
FORMATO
Marengo
DIAMETRO
21,00 mm
PAESE
Italia
ANNO
Vari
Il Marengo Italiano Umberto I è stato coniato dal 1879 al 1897 in modo discontinuo dalla zecca di Roma, che produsse poco più di 8 milioni di esemplare con il profilo di Umberto I, figlio del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II nel 1878.

Umberto I fu un re non apprezzato da tutti a causa di eventi dove fu protagonista in positivo e altri in negativo. Nel 1884 prestò aiuto a Napoli, città colpita dal colera quell’anno. Inoltre è sotto il suo regno che fu approvato il codice Zanardelli, il quale abolì la pena di morte.
Fra gli episodi negativi il più critico fu la repressione dei moti del 1898, dove diede l’onorificenza al generale Bava Beccaris, che poco prima aveva sparato sulla folla a Milano proprio nel corso dei moti popolari.

Umberto I subì nella sua vita ben tre attentati, ma si salvò solo nei primi due, il terzo fu infatti per lui fatale. Il re fu ucciso da Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza.

Sul dritto di questo marengo d’oro troviamo Umberto I, opera disegnata dall’incisore Speranza, la cui firma si trova sul collo del re. Intorno al capo del re è presente la scritta “UMBERTO I RE D’ITALIA”. In basso viene indicata la data di coniazione.
Sul rovescio del marengo italiano Umberto I è disegnato lo stemma reale con intorno il collare dell’Annunziata fra un ramo di quercia e uno ramo di alloro. Alla sinistra dello stemma sabaudo si trova la “L” che sta ad indicare le “lire”, mentre a destra il numero 20, che corrisponde dunque al valore nominale di 20 lire. Il marengo italiano ha infatti un valore nominale di 20 lire.

20 FRANCHI SVIZZERI “Vreneli”




Clicca sopra per girare la moneta
20 FRANCHI
SVIZZERI
PESO LORDO
6,45 gr
PESO DEL PURO
5,80 gr
PUREZZA
900/20 kt
FORMATO
Marengo
DIAMETRO
21,00 mm
PAESE
Svizzera
ANNO
Vari
Il Marengo svizzero da 20 franchi svizzeri è una moneta d’oro molto ricercata dai collezionisti di tutto il mondo. Con tutti gli altri marenghi ha in comune le stesse dimensioni e lo stesso peso. Venne coniato fra il 1871 e il 1949, il primo tipo fu coniato dal 1871 al 1896, mentre la versione Vreneli qui esposta fu prodotta dal 1897 al 1949.

Il marengo svizzero pesa infatti 6,45 grammi, di cui 5,8 d’oro. La purezza della moneta è del 90%, il diametro è invece di 21 millimetri.

Sul dritto della moneta d’oro è raffigurato un busto di Vreneli con i capelli intrecciati e una ghirlanda di fiori sul capo. Sullo sfondo si possono notare le Alpi svizzere, che simboleggiano il paesaggio del Paese. Sopra la testa di Vreneli, che simboleggia la tradizione svizzera, è incisa la parola HELVETIA.

Sul rovescio è rappresentato lo scudo svizzero presente anche sulla bandiera nazionale. Sullo sfondo notiamo un ramo di rami di quercia uniti a nastri. Nella parte inferiore è impresso l’anno della coniazione, a sinistra dello stemma il numero 20, ossia il valore nominale; mentre a destra FR, ovvero franchi.

Come tutti i marenghi anche quello svizzero ha un valore nominale pari a 20. La Svizzera entrò a far parte dell’Unione Monetaria Latina, un tentativo di facilitare gli scambi commerciali attraverso la coniazione di monete con la stessa quantità d’oro. Queste monete furono proprio i marenghi d’oro. Ogni nazione aderente ne produsse in gran quantità con le stesse caratteristiche per renderli interscambiabili.

I marenghi svizzeri prodotti fra il 1897 e il 1949 sono considerate monete di borsa e sono molto più facili da trovare. I Marenghi d’oro svizzeri coniati nel 1871 e fra il 1883 e il 1896 sono invece molto meno reperibili e hanno un valore maggiore.

Parliamo infatti delle monete del primo tipo, mentre la versione qui esposta, Vreneli, è del secondo tipo e tendenzialmente più reperibile sul mercato.

MARENGO AUSTRIACO




Clicca sopra per girare la moneta
MARENGO
AUSTRIACO
PESO LORDO
6,45 gr
PESO DEL PURO
5,80 gr
PUREZZA
900/20 kt
FORMATO
Marengo
DIAMETRO
21,00 mm
PAESE
Belgio
ANNO
Vari
La moneta da 8 fiorini/20 franchi d’oro raffigurante Francesco Giuseppe I d’Austria è stata prodotta dalla zecca austriaca, la secolare Münze Österreich, dal 1870 al 1892. L’impero austro-ungarico infatti nel 1866 perse la guerra contro la Prussia e decise di entrare nell’Unione Monetaria Latina. Essa la prevedeva la coniazione di monete con caratteristiche identiche in tutti gli Stati d’Europa che vi aderirono. Il nome di queste monete fu “Marengo “.

Fu così che nacquero marenghi d’oro in tutta Europa interscambiabili fra loro, tutti dal valore nominale di 20 franchi (o 20 lire per quanto riguarda l’Italia). Dal momento che l’Austria-Ungheria non adottava franchi, ma fiorini, fu necessario riportare entrambi i valori nominali sul marengo austriaco, ossia 8 FI e 20 FR.

Nel 1892 il fiorino austriaco cessò di esistere e venne sostituito dalle corone austroungariche. Oggi è molto raro trovare marenghi austriaci con data di coniazione antecedente al 1892. Infatti tutte le riconiazioni future riportano la data del 1892 sebbene quella non fosse esattamente la data di produzione della moneta d’oro.

Gli 8 fiorini/20 franchi d’oro d’Austria pesano 6,45 grammi, di cui 5.80 d’oro. La moneta ha dunque una purezza del 90% d’oro (21,6 carati), mentre il suo diametro è pari a 21 mm.

Sul dritto del marengo austriaco troviamo il capo laureato di Francesco Giuseppe I che guarda verso destra, mentre intorno a lui è incisa la dicitura “FRANCISCVS IOSEPHVS * I * D * G * IMPERATOR ET REX”, che riporta il nome e il titolo nobiliare dell’imperatore.

Sul rovescio della moneta da 8 fiorini/20 franchi d’oro d’Austria è invece incisa l’aquila imperiale. Vicino ai bordi in circolo è riportato il nome della nazione “IMPERIVM AVSTRIACVM”, il valore nominale di 8 FI è indicato alla sinistra dell’aquila, mentre quello di 20 FR alla sua destra. La data di coniazione è riportata in basso.

MARENGO FRANCESE
20 Franchi




Clicca sopra per girare la moneta
MARENGO
FRANCESE
20 Franchi
PESO LORDO
6,45 gr
PESO DEL PURO
5,80 gr
PUREZZA
900/21,6 kt
FORMATO
Marengo
DIAMETRO
21,00 mm
PAESE
Vari
ANNO
Vari
Il Marengo francese venne coniato per la prima volta nel 1801 dalla Repubblica Subalpina, una delle repubbliche francesi create in Italia da Napoleone Bonaparte. Per questo motivo il marengo francese era comunemente chiamato anche “Napoleone”.

La moneta d’oro prende il nome dalla località di Spinetta Marengo, una località del Piemonte in provincia di Alessandria. Proprio qui le truppe napoleoniche sconfissero quelle austriache durante la campagna d’Italia. La vittoria fu fondamentale perché aprì le porte dell’Italia al futuro imperatore francese, che riuscì anche a stabilizzare il suo potere a Parigi.

Dopo la caduta di Napoleone nel 1815 la zecca di Francia ha continuato a produrre il marengo francese incidendo sul dritto il ritratto dell’imperatore corrente. Inoltre tutte le monete d’oro da 20 franchi assumevano questa denominazione. Quindi dopo Napoleone troviamo ritratti i re di Francia Luigi XVIII (1814-1824), Carlo V (1824-1830) e Luigi Filippo (1830-1848) fino alla Seconda Repubblica (1848-1951).
Dopo quest’ultima vennero prodotti marenghi con il ritratto di Napoleone III, che fu imperatore di Francia dal 1852 al 1870.

Il marengo ebbe un’importanza rilevante in Europa perché con L’ Unione Monetaria Latina si diede vita alla libera circolazione di monete aventi lo stesso valore, quindi basate su un peso in oro o argento ben definito, che fu di 4,5 g di argento o 0,290322 grammi di oro.
Nacquero poi il marengo svizzero, il marengo belga, il marengo austriaco e il marengo italiano: tutte avevano un valore nominale pari a 20.
STERLINA d’ ORO




Clicca sopra per girare la moneta
STERLINA d'Oro
PESO LORDO
7,98 gr
PESO DEL PURO
7,32 gr
PUREZZA
916,67/22 kt
FORMATO
Marengo
DIAMETRO
21,00 mm
PAESE
Inghilterra
ANNO
Vari
Le sterline d’oro da investimento sono un prodotto della The Royal Mint, la zecca d’Inghilterra, sempre più ricercata dagli investitori di tutto il mondo. Il suo valore è dato dalla quantità di oro presente al suo interno.
Ciò fa di questa moneta d’oro un vero e proprio piccolo lingotto.
La sterlina d’oro è denominata anche “sovrana”, in inglese “Gold Sovereign”, e venne coniata per la prima volta nel 1489 sotto il regno di Enrico VII.
La moneta d’oro è stata prodotta successivamente in modo discontinuo. Nel 1604 la zecca d’Inghilterra smise di coniarla per circa 200 anni. La coniazione riprese infatti nel 1817 sotto RE Giorgio III alla fine della prima guerra mondiale nel 1918, quando il Regno Unito decise di uscire dal sistema chiamato “Gold Standard”.
A causa delle numerose contraffazioni che si stavano moltiplicando la zecca d’Inghilterra decise di produrre nuovamente la Sovrana nel 1957, pochi anni dopo l’incoronazione della regina Elisabetta II, che verrà ritratta ben 5 volte sulle sterline d’oro nel periodo del suo regno.
PHILHARMONIKER
d’ORO




Clicca sopra per girare la moneta
PHILHARMONIKER
d'ORO
PESO LORDO
31,10 gr
PESO DEL PURO
31,10 gr
PUREZZA
999,9/ 24kt
FORMATO
1 Oz
DIAMETRO
37,00 mm
PAESE
Austria
ZECCAVIENNA
ANNO
Vari
La Wiener Philharmoniker è la moneta d’oro prodotta dalla zecca d’Austria, che iniziò la sua coniazione nel 1989. Il suo nome tradotto in italiano è “Filarmonica di Vienna”, che deve il nome proprio alla famosa orchestra austriaca.

Il suo primo valore nominale fu di 2.000 scellini austriaci, mentre con l’avvento della moneta unica europea nel 2002 esso fu fissato a 100€.
Il fior di conio è lo stato di conservazione migliore, dato che non presenta segni di usura dovuti alla normale circolazione. Anche per questo motivo il suo valore è il più alto.

La Wiener Philharmoniker è una moneta molto apprezzata dagli investitori ed è una delle più vendute in tutto il globo. Ad attirare un gran numero di risparmiatori è certamente la presenza dell’oro nella moneta. Essa pesa infatti esattamente 1 oncia d’oro troy (31,10 grammi).
La purezza della moneta d’oro è del 99,99%, ossia 24 carati.

Sul dritto della Wiener Philharmoniker troviamo l’organo a canne nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna. Nella parte superiore in circolo è impressa la scritta “REPUBLIK OSTERREICH”, ovvero Repubblica d’Austria. Nella parte inferiore è inciso il valore nominale della moneta d’oro, il suo peso e la sua purezza.

Sul rovescio sono disegnati gli strumenti della Filarmonica di Vienna, come l’arpa, il fagotto, quattro violini situati intorno a un violoncello e il famoso corno viennese.


AMERICAN
EAGLE 1 Oz




Clicca sopra per girare la moneta
AMERICAN
EAGLE
1 Oz
PESO LORDO
33,93 gr
PESO DEL PURO
31,10 gr
PUREZZA
0,916/ 22kt
FORMATO
1 Oz
DIAMETRO
32,70 mm
PAESE
Stati Uniti  
ZECCAUnited States Mint
CONDIZIONI
Circolazione
L’ American Eagle da 1 oz è una moneta statunitense prodotta dalla United States Mint. L’ American Eagle d’oro è una delle monete americane più famose negli Stati Uniti e nel mondo fin dalla sua prima coniazione, avvenuta nel 1986. Nel mercato mondiale delle monete d’oro da 1 oncia è una delle più conosciute e ricercate dai collezionisti. L’ esemplare qui proposto fa parte della 34° edizione dalla sua prima coniazione.

L’ American Eagle è una moneta da 22 carati, infatti la sua purezza di oro è del 91,67% (titolo 916/1000), il resto è composto dal 3% di argento e dal 5,33% di rame. Il suo diametro è di 32,70 millimetri, mentre il suo spessore è pari a 2,87 mm. Il peso in oro della moneta è esattamente di 1 oncia troy, ossia di 31,10 grammi.

Sul dritto dell’American Eagle da 1 oz è raffigurata la personificazione della Libertà, ad opera di Augustus Saint-Gaudens, che realizzò tale disegno nel 1907. Lady Liberty tiene una torcia nella mano destra che si stende verso l’alto, come se volesse illuminare il Paese. Nella mano sinistra afferra il ramo d’ulivo della pace. Alla sua sinistra in basso possiamo notare il Campidoglio. In alto campeggia la scritta “LIBERTY”, mentre tutto intorno ci sono 50 stelle che indicano le 50 nazioni che compongono gli Stati Uniti d’America.

Sul retro vediamo un esemplare maschio di aquila con un ramoscello d’ulivo stretto nei suoi artigli che torna dalla sua famiglia annidata. Il disegno è stato realizzato da Miley Busiek nel 1986. In alto troviamo la scritta “United States of America”, mentre in basso “1 OZ FINE GOLD 50 DOLLARS”. A sinistra del disegno sul retro troviamo la scritta in latino “E PLURIBUS UNUM”, mentre alla destra dell’opera di Busiek c’è la frase in inglese “IN GOD WE TRUST”.

BRITANNIA
d’ORO  | 1 Oz



Clicca sopra per girare la moneta
BRITANNIA
d'ORO | 1 Oz

Coniate prima del 2012Coniate in oro puro dopo 2012
PESO LORDO
34,05 gr
31,10 gr
PESO DEL PURO
31,10 gr
PUREZZA
0,9170/ 22kt
999,9/ 24kt
FORMATO
1 Oz
DIAMETRO
32,69 mm
PAESE
Gran Bretagna
ZECCARoyal Mint
Il Britannia d’oro da 1 oz è una moneta d’oro britannica coniata dalla Royal Mint, conosciuta in inglese anche con il nome di Gold Britannia. Il suo valore nominale è di 100 sterline, la moneta d’oro da investimento del è la 22° edizione dalla sua prima coniazione, avvenuta nel 1987.
Sul rovescio del Britannia d’oro da 1 oz troviamo una donna che non è altro che la personificazione della Britannia che tiene con una mano un tridente e dall’altra uno scudo e un ramoscello d’ulivo. Il disegno è stato realizzato da Philp Nathan, il cui cognome è presente nella parte inferiore del retro della moneta d’oro da 1 oncia. Intorno al disegno troviamo la scritta “BRITANNIA “anno” – 1OZ – 999.9 – FINE GOLD”, che possiamo tradurre con “Britannia “anno” da un’oncia di oro puro”.

Sul dritto del Britannia d’oro da 1 oz è disegnata la regina Elisabetta II, opera realizzata dall’incisore della Royal Mint Jody Clark. Per via della longevità della sovrana inglese sono stati necessari 5 ritratti nel corso della sua vita per rappresentare fedelmente il suo volto. Intorno al profilo della regina è incisa la dicitura “ELISABETH II D.G. REG. F.D 100 POUNDS”, traducibile con “Elisabetta II regina per grazia di Dio, difensore della fede, 100 pound”.

Il Britannia d’oro da 1 oncia pesa precisamente 1 oncia troy d’oro, corrispondente a 31,10 grammi. Il titolo della moneta è di 999.0/1000, ciò significa la sua purezza è del 99,9%, perciò è una moneta da 24 carati. Il diametro è di 32,69 millimetri.

Il Britannia è la prima moneta europea con il peso di 1 oncia d’oro, infatti la Royal Mint voleva entrare su questo mercato e competere con altre monete di diversi Stati come il Krugerrand sudafricano, il Maple Leaf canadese e l’American Eagle statunitense.

Il nome della moneta deriva dall’antica denominazione dell’isola inglese, ossia la Britannia, nome che fu utilizzato dai romani. La provincia romana comprendente gli attuali territori di Inghilterra, Galles e parte della Scozia veniva infatti chiamata “Britannia“.

MAPLE LEAF
d’ORO  -  CANADA




Clicca sopra per girare la moneta
MAPLE LEAF
d’ORO - CANADA
PESO LORDO
31,10 gr
PESO DEL PURO
31,10 gr /1 Oz
PUREZZA
999,9/ 24kt
FORMATO
1 Oz
DIAMETRO
30,00 mm
PAESE
Canada
ZECCA
Royal Canadian Mint
ANNOVari
CONDIZIONIVarie
La Foglia d’Acero 50$ è una moneta d’oro puro (24 carati) prodotta dalla zecca del Canada, ossia la Royal Canadian Mint.
Il suo nome in inglese è Gold Maple Leaf ed è composta da oro proveniente esclusivamente dalle miniere canadesi, simbolo di forte connotazione nazionale. La foglia d’acero è infatti il simbolo del Canada dai tempi della colonizzazione francese lungo il fiume San Lorenzo.

La zecca reale canadese ha iniziato la coniazione della Foglia d’Acero 50$ d’oro nel 1979 e da allora sono state coniate oltre 25 milioni di monete con diametro da 30 millimetri.
L’interesse degli investitori e dei collezionisti si è concentrato soprattutto sul peso in oro della moneta. Essa contiene infatti esattamente un’oncia troy d’oro (31,11 grammi) e il suo valore dipende principalmente dall’andamento della quotazione del metallo prezioso sui mercati finanziari.

Sul dritto della moneta è raffigurata l’attuale regina del Regno Unito Elisabetta II, che è anche sovrana del Canada. Nella parte superiore è impresso il nome della regina, mentre in quella inferiore il valore nominale della foglia d’acero (50$) e la data della coniazione.

Sul rovescio troviamo invece ovviamente la foglia d’acero, che dà il nome alla moneta.
KRUGERRAND
ORO -  1 Oz




Clicca sopra per girare la moneta
KRUGERRAND
ORO | 1 Oz
PESO LORDO
33,93 gr
PESO DEL PURO
31,10 gr /1 Oz
PUREZZA
0,916/ 22kt
FORMATO
1 Oz
DIAMETRO
32,77 mm
PAESE
Sud Africa
ZECCA
Rand Refinery
ANNOVari
Krugerrand Oro: Il Krugerrand è una moneta d’oro del Sudafrica. Essa deve il suo nome a Paul Kruger, presidente della Repubblica del Transvaal, uno Stato boero di fine Ottocento prima della conquista britannica della regione. Il Rand invece non è altro che il nome della valuta sudafricana.
Kruger fu uno dei leader della resistenza boera, ovvero dei discendenti dei coloni principalmente olandesi stanziati in Sudafrica, contro gli inglesi. Già dal nome possiamo riconoscere il carattere nazionalistico del Krugerrand oro, che nacque nel 1967 per avvalorare l’oro sudafricano, di cui essa è composta.

Il volto di Kruger appare sul dritto della moneta d’oro, mentre al rovescio è raffigurata una gazzella (lo springbok), uno dei simboli nazionali del Paese. Il nome della nazione è impresso sia in Afrikaans “Suid-Afrika” sia in inglese “South Africa”.

Il Krugerrand oro è una moneta nata essenzialmente per l’investimento grazie al fatto che contiene esattamente 1 oncia di oro puro (22 carati) e non fu pensata come una valuta. Nonostante questo, oggi questa moneta è considerata un mezzo di pagamento legale in Sudafrica. Grazie a questa condizione molti privati nel mondo potevano possederla. Infatti sia in Italia che negli Stati Uniti d’America, per esempio, vigeva il divieto di possedere lingotti d’oro, ma non di detenere monete d’oro.

Il suo valore segue la quotazione dell’oro, mentre il suo diametro è pari a 32,77 mm e il suo spessore è di 2,84 mm. Il peso del Krugerrand è di 33,93 grammi ed è composto dal 91,67% di oro e dall’8,33% di rame.

A causa del regime di apartheid imposto dalla popolazione bianca venne vietata l’importazione del Krugerrand oro in molti Stati occidentali, protestando contro quello che fu definito dall’ONU un crimine contro l’umanità. Il Krugerrand fu riammesso negli anni novanta con la fine della segregazione razziale.

Oggi è una delle monete d’oro più ricercate al mondo.

Torna ai contenuti