Statuto
Associazione Culturale
Gruppo di acquisto
“24K Academy”

Regolamento interno dell'Associazione Culturale e
Gruppo di Acquisto
“24K Academy”

Gruppo di Acquisto
“24K Academy”
Costituzione, Durata, Sede, Scopo
Art. 1 - E' costituita l'Associazione Culturale – gruppo di acquisto denominata “24K Academy”, da ora in avanti chiamata semplicemente Associazione. La durata dell’Associazione è stabilita in anni cinquanta (50) ed è prorogabile; il suo eventuale scioglimento è regolato secondo gli art. 24 e 25 del presente statuto.
Art. 2 - L’ Associazione ha sede legale a Spilimbergo (PN)
Art. 3 - L' Associazione non ha fini di lucro.
E' vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti dalla legge.
Art. 4 - L' Associazione si pone come scopo statutario ed attività istituzionale:
- Lo studio dei metalli preziosi sotto tutti gli aspetti;
- La promozione e la realizzazione di convegni, iniziative e manifestazioni culturali nel campo dei metalli preziosi;
- La condivisione e il confronto tra associati, con particolare riferimento alle dinamiche economiche, agli approfondimenti sull’oro da investimento, come “bene rifugio” per la protezione dei risparmi;
- Stipulare accordi o convenzioni, con operatori professionali in oro (banco metalli), al fine di creare per i propri associati, condizioni economiche vantaggiose per la compravendita e custodia di metalli preziosi;
- Svolgere attività di acquisto collettivo di metalli preziosi presso operatori professionali in ottemperanza delle modalità operative di Gruppo Di Acquisto;
- Creazione di un “mercatino” interno per favorire lo scambio, rivendita, acquisto con trattativa privata tra gli iscritti , al prezzo di mercato e senza commissioni nel rispetto delle normative legali vigenti;
- Creazione e gestione di una Scaletta di Bonus Personale utilizzabile esclusivamente per acquisti di beni e non trasformabile in denaro; la modalità sarà quella dei buoni sconto accumulabili e spendibili ma non trasformabili in valuta;
- Creazione e gestione di Account personali ricaricabili nei quali verranno caricati anche i Bonus Personali man mano che verranno acquisiti;
- La diffusione della propria attività, anche attraverso l'organizzazione di spettacoli, rassegne, saggi, seminari, convegni, munendosi di tutti i mezzi necessari e adottando tutte le necessarie opzioni per agire nel rispetto della normativa vigente e del regolamento interno; L' Associazione si riserva inoltre di porre in essere l'attività di somministrazione di alimenti e bevande al fine di costruire uno spazio di libero incontro e di occasioni di confronti interpersonali;
- La promozione delle suddette attività istituzionali, che consentano ai propri associati di apprendere, sviluppare, accrescere e diffondere le proprie conoscenze e capacità e la promozione di tutte quelle attività che serviranno alla diffusione capillare ed alla crescita della cultura e del collezionismo di metalli preziosi in genere;
- L’ Associazione si riserva inoltre di creare uno spazio adibito alla raccolta di materiale attinente al mondo delle monete d’oro e a quello che concerne il loro collezionismo;
Soci
Art. 5 - Possono far parte dell'Associazione tutti coloro i quali, condividendo le finalità del presente Regolamento, intendono partecipare alle attività organizzate dall'Associazione per il raggiungimento delle stesse.
Art. 6 - Per essere ammessi alla qualifica di socio è necessario presentare al consiglio direttivo domanda di adesione all'Associazione con l'osservanza delle seguenti modalità ed indicazioni:
- indicare nome e cognome, luogo e data di nascita, luogo di residenza e la compilazione della scheda associativa;
- dichiarare di attenersi al presente Regolamento ed alle deliberazioni degli organi sociali.
E' compito del Consiglio Direttivo deliberare, entro trenta giorni, su tale domanda. In caso di non ammissione l'interessato potrà presentare ricorso, entro i successivi trenta giorni, al Consiglio Direttivo stesso il quale, nel suo primo incontro, si pronuncerà in modo definitivo.
Art. 7 - 'ordinamento interno dell'Associazione è ispiratoa criteri di democraticità, pari opportunità ed eguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
- I soci hanno diritto a ricevere all'atto dell'ammissione, la tessera sociale di validità sino al 31 dicembre dell’anno in corso, di usufruire di tutte le strutture, dei servizi, delle attività, delle prestazioni e provvidenze attuate dall'Associazione, nonché di intervenire con diritto di voto nelle Assemblee. Non è prevista alcuna differenza di trattamento tra gli associati riguardo ai diritti e ai doveri nei confronti dell'Associazione. I diritti di partecipazione all' Associazione non sono trasferibili nè rivalutabili.
- I soci sono tenuti al pagamento della quota annuale di associazione, stabilita dal Consiglio Direttivo, all'osservanza dello Statuto e delle deliberazioni prese dagli organi sociali, ed al pagamento di quote straordinarie ad integrazione del fondo sociale.
Art. 8 - E' esclusa la partecipazione temporanea alla vita associativa. Lo scioglimento del rapporto associativo può avvenire soltanto in caso di espulsione, per i seguenti motivi:
a) quando non ottemperino alle disposizioni del presente Regolamento o alle deliberazioni prese dagli organi sociali;
b) quando si rendano morosi del pagamento della tessera e delle quote sociali senza giustificato motivo;
c) quando, in qualunque modo, arrechino danni morali o materiali all'Associazione.
Le espulsioni e le radiazioni sono decise dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei voti.
I soci radiati per morosità potranno, dietro domanda, essere riammessi, pagando una nuova quota di iscrizione.
I soci espulsi o radiati potranno ricorrere contro il provvedimento secondo le modalità di cui all'art. 6 del presente Regolamento.
I soci radiati per morosità potranno, dietro domanda, essere riammessi, pagando una nuova quota di iscrizione.
I soci espulsi o radiati potranno ricorrere contro il provvedimento secondo le modalità di cui all'art. 6 del presente Regolamento.
Organi dell'Associazione
Art. 9 - Gli organi dell'Associazione sono:
Art. 10 - L' Assemblea sovrana dei soci è composta da tutti gli associati per i quali sussiste tale qualifica al momento della convocazione. Ogni associato ha diritto un voto o può delegare un altro socio al voto. La comunicazione della convocazione deve essere effettuata via lettera, SMS, o e-mail, almeno dieci giorni prima della riunione contenente i punti all'ordine del giorno, la data, l'ora ed il luogo dell'Assemblea, nonché la data, l'ora ed il luogo dell'eventuale Assemblea di seconda convocazione.
- L'Assemblea dei Soci;
- Il Consiglio Direttivo;
- Il Presidente;
Art. 11 - L' Assemblea deve essere convocata dal Presidente, entro il 30/04, per l'approvazione del rendiconto economico. Essa è presieduta dal Presidente, il quale nomina a sua volta fra i soci un segretario verbalizzante:
Art. 12 - In prima convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita con la presenza di almeno la metà più uno dei soci e delibera validamente a maggioranza assoluta dei presenti su tutte le questioni poste all'ordine del giorno, salvo i casi nei quali lo Statuto preveda espressamente maggioranze diverse. In seconda convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti, e delibera validamente a maggioranza assoluta dei presenti su tutte le questioni poste all'ordine del giorno, per deliberare modifiche statutarie e lo scioglimento è necessario un quorum dei 2/3 dei presenti.
- Approva le linee generali del programma di attività per l'anno sociale;
- Approva il rendiconto economico finanziario annuale;
- Elegge i membri del Consiglio Direttivo;
- Delibera su tutte le questioni attinenti alla gestione sociale. Le delibere assembleari, oltre ad essere debitamente trascritte nel libro verbale delle Assemblee dei soci, sono a disposizione dei soci per la loro consultazione.
Art. 12 - In prima convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita con la presenza di almeno la metà più uno dei soci e delibera validamente a maggioranza assoluta dei presenti su tutte le questioni poste all'ordine del giorno, salvo i casi nei quali lo Statuto preveda espressamente maggioranze diverse. In seconda convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti, e delibera validamente a maggioranza assoluta dei presenti su tutte le questioni poste all'ordine del giorno, per deliberare modifiche statutarie e lo scioglimento è necessario un quorum dei 2/3 dei presenti.
Art. 13 - Le votazioni avvengono per alzata di mano, ma possono avvenire a scrutinio segreto, quando ne faccia richiesta almeno un quinto dei presenti o venga proposta dal Consiglio Direttivo. Le votazioni avvengono sempre sulla base del principio una testa un voto.
Art. 14 - Il Consiglio Direttivo è composto da un numero minimo di tre consiglieri e massimo di sette, eletti dall'Assemblea Ordinaria fra i soci; resta in carica per cinque anni ed è rieleggibile. In caso di dimissioni di un componente del Consiglio Direttivo, viene cooptato il primo dei non eletti. Nella sua prima seduta il Consiglio Direttivo elegge fra i suoi membri il Presidente, il Segretario ed eventualmente un Vicepresidente o altre cariche specifiche.
Art. 15 - Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente o la maggioranza dei propri componenti lo ritengano necessario, ed è presieduto dal Presidente o, in sua assenza, dal Vicepresidente, se nominato. Le riunioni sono valide con la presenza della maggioranza del consiglio stesso. Le deliberazioni si adottano a maggioranza semplice.
Art. 16 - Il Consiglio Direttivo:
- Redige i programmi di attività sociale previsti dallo Statuto sulla base delle linee approvate dall'Assemblea dei soci;
- Cura l'esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea;
- Redige i rendiconti economico finanziari da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea;
- Stipula tutti gli atti e i contratti di ogni genere inerenti all'attività sociale;
- Delibera circa l'ammissione, la sospensione, la radiazione e l'espulsione dei soci;
- Determina l'ammontare delle quote annue associative e le modalità di versamento;
- Svolge tutte le altre attività necessarie e funzionali alla gestione sociale.
Art. 17 - Al Presidente del Consiglio Direttivo compete la legale rappresentanza dell'Associazione e la firma sociale. Egli presiede e convoca l'Assemblea Ordinaria e il Consiglio Direttivo; sovraintende alla gestione amministrativa ed economica dell'Associazione. In caso di assenza o di impedimento del Presidente tutte le sue mansioni spettano al Vicepresidente, ove nominato, o ad un delegato tra i consiglieri.
Art. 18 - Il Segretario viene eletto dal Consiglio Direttivo nella prima seduta fra i suoi membri e resta in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Segretario svolge le seguenti funzioni: tiene aggiornata la contabilità, i registri contabili, ed il registro degli associati, salvo che a tali mansioni non provveda un tesoriere appositamente eletto fra i membri del Consiglio Direttivo. Per tali incombenze potrà avvalersi anche dell'ausilio di collaboratori esterni all'Associazione.
Patrimonio dell'Associazione
Art. 19 - Il fondo patrimoniale dell'Associazione è indivisibile ed è costituito:
Art. 20 - Le somme versate per la tessera sociale e le quote annuali di adesione all'Associazione non sono rimborsabili in nessun caso.
- dal patrimonio mobiliare ed immobiliare di proprietà dell'Associazione;
- dai contributi annuali e straordinari degli associati;
- dai contributi, erogazioni e lasciti diversi;
- da tutti gli altri proventi, anche di natura commerciale, eventualmente conseguiti dall'Associazione per il perseguimento o il supporto dell'attività istituzionale.
Rendiconto Economico Finanziario
Art. 21 - Il rendiconto economico finanziario comprende l'esercizio sociale dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno e deve essere presentato dal Consiglio Direttivo all'Assemblea per la sua approvazione entro il trenta aprile dell'anno successivo e da questa approvato in sede di riunione ordinaria.
Art. 23 - Il rendiconto economico-finanziario regolarmente approvato dall'Assemblea ordinaria, oltre ad essere debitamente trascritto nel libro verbali delle Assemblee dei soci, rimane a loro disposizione per le successive consultazioni.
Scioglimento dell'Associazione
Art. 23 - Lo scioglimento dell'Associazione deve essere deliberato dalla maggioranza dei soci fondatori.
Art. 24 - In caso di scioglimento, l'Assemblea provvede alla nomina di uno o più liquidatori, anche non soci, determinandone gli eventuali compensi. Il patrimonio residuo che risulterà dalla liquidazione è devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Disposizioni Finali
Art. 25 - Per tutto quanto non previsto espressamente dal presente Statuto si rimanda alla normativa vigente in materia.